Grafica e Comunicazione | Eventi | Siti internet | Edizioni Zip | Progetti Editoriali

Atri e la sua Cattedrale prima degli Acquaviva.

Il volume raccoglie gli Atti del Convegno di Studi Atri e la sua Cattedrale prima degli Acquaviva (Atri, 10 maggio 2013), incentrati sullo studio del monumento atriano dalla stagione altomedievale alla prima metà del XV secolo. Gli argomenti presi in esame ne indagano gli aspetti storico-artistici più importanti, attraverso un accurato approccio metodologico affidato al lavoro di equipe di studenti e dottorandi dell’Università La Sapienza Università di Roma e dell’Università Gabriele D’Annunzio di Chieti. La collaborazione tra i due Atenei ha permesso l’approfondimento di questioni lasciate aperte dagli studi passati e di altre ancora totalmente inesplorate. Il risultato raggiunto fornisce un nuovo e suggestivo volto della Cattedrale e di alcune opere conservate nel Museo Capitolare annesso. Lo studio sarà pubblicato nella collana di studi storico artistici Mezzogiorno Medievale a cura di Pio Francesco Pistilli, docente di Storia dell’Arte Medievale, Sapienza Università di Roma.

Prezzo di copertina € 45,00

SOSTIENI IL PROGETTO EDITORIALE
La stampa di questo volume, prevista nel 2014,  sarà possibile grazie a una prevendita che darà visibilità a chi prenota la pubblicazione nella fase di allestimento: chiunque voglia acquistare una o più copie del libro in questa fase avrà il suo nome o quello della propria famiglia nelle prime pagine del volume come sostenitore dell’impresa editoriale.

Cosa fare:
per prenotare almeno una copia del libro, vai sul carrello e scegli il numero di copie, indicando uno o più nominativi da riportare sul volume.

Costi:
Prevendita € 25,00    

nominativi sul volume:
 

Nel prezzo sono comprese le spese di spedizione in Italia.

Per ulteriori informazioni 085 45 40 790

Sommario

- La forma della città medievale
- La Cattedrale: ipotesi interpretative dell'aspetto architettonico
- Raimondo del Poggio e Rainaldo d'Atri. Tradizione e innovazione nella scultura dei portali
- Da ecclesia simplex a cathedralis. La testimonianza dell'arredo liturgico
- Una proposta di lettura per alcuni frammenti scultorei erratici nel Museo Capitolare
- I Celestini ad Atri e la tradizione della Porta santa
- Le pitture trecentesche della Cattedrale. Cronologia e funzionalità spaziale
- Momenti della pittura atriana: il Trecento
- Codici miniati nel Museo Capitolare dal XII al XV secolo
- Le vicende storiografiche della Croce di cristallo di rocca del Museo Capitolare: da reliquia a oggetto d'arte

 


ZiP Adv Via Gabriele D'Annunzio, 60 65127 Pescara
Tel 085 45 40 790 Zip sas - Partita IVA 01603570688 - Tutti i diritti riservati